quanto costa un montascale? prezzi, variabili, contributi, usato, affitto

Prezzi montascale: quanto costa e come risparmiare nel 2025

Quanto costa un montascale? Qui trovi i veri prezzi di mercato, e le istruzioni per ottenere contributi e agevolazioni statali nel 2025

Chi decide di acquistare un montascale, molto probabilmente non ne ha mai utilizzato uno prima, ed è inizialmente all’oscuro di qualsiasi informazione. Le modalità d’uso sono abbastanza intuitive, per cui ci si fa subito un’idea della sua utilità. Ma il prezzo di un montascale? 

La risposta è complessa perché il costo di un montascale varia in base a diversi fattori come il modello, la marca produttrice, la lunghezza e la forma della scala su cui deve essere installato, l’ambiente, e mille altre piccole e grandi variabili. 

In questa guida abbiamo come unico obiettivo la tua informazione, e spiegheremo nel dettaglio quanto costa davvero un montascale per anziani o disabili, e cosa fa variare il prezzo, in modo che tu possa essere pienamente consapevole nel momento in cui ti viene presentato un preventivo.

Prezzi montascale per anziani e disabili

La prima caratteristica che determina il prezzo del montascale è la tipologia. Esistono fondamentalmente due macro-categorie di montascale: i montascale fissi e quelli mobili. I montascale fissi sono i più diffusi. Si tratta di ausili che vengono installati stabilmente nell’abitazione o nel locale di chi ne necessita e restituiscono autonomia assoluta a chi li utilizza per percorrere le scale, al contrario di quelli mobili che sono trasportabili ma richiedono la presenza necessaria di un’altra persona in grado di manovrare l’ausilio. 

I montascale ad installazione fissa si dividono in due tipi: i montascale a poltroncina e i montascale a pedana.

Montascale a poltroncina

prezzi montascale per anziani

Il montascale a poltroncina è utilizzato da persone che hanno difficoltà di movimento e deambulazione ma sono comunque in grado di raggiungere a piedi e accomodarsi sulla poltroncina del montascale per salire o scendere le scale seduti. E’ il montascale più indicato per gli anziani che possono camminare, ma incontrano difficoltà evidenti nell’affrontare pochi o numerosi gradini.

Montascale a pedana

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pedana-con-persona-6-1024x683.jpg

Il servoscala a pedana invece è progettato per tutti coloro che usano la carrozzina e che soffrono una disabilità motoria maggiore. La differenza rispetto al precedente sta nel fatto che qui esiste una vera e propria piattaforma adatta a trasportare il disabile al piano desiderato, senza bisogno che abbandoni la sedia a rotelle.

In base a questa prima distinzione possiamo dire che il prezzo del montascale a pedana è più alto di quello a poltrona (a parità di altre caratteristiche). In entrambi i casi è necessaria l’installazione, ma non serve alcun tipo di modifica strutturale all’edificio né opere murarie.

TIPOLOGIAPREZZO MIN.PREZZO MAX.
Montascale per anziani a poltroncina2500 €15000 €
Servoscala per disabili a pedana6000 €16000 €

Nel prossimo paragrafo andiamo a dettagliare meglio i prezzi appena indicati, e scopriremo come e perché un montascale installato su scala dritta ha un prezzo diverso da uno installato su scala curva.

Prezzi montascale per scale dritte o curve

Altra variabile in un ipotetico preventivo è la scala: il prezzo del servoscala dipenderà anche dalla sua lunghezza, dal numero di rampe, dal numero di gradini e dalla forma. Una scala rettilinea comporta un prezzo diverso da una scala curvilinea.

prezzi montascale per scale dritte

I montascale meno costosi sono i montascale per scale dritte, realizzati per una sola rampa di scale. In genere il prezzo più basso di un montascale (il famoso “prezzi a partire da… “) si basa proprio su queste caratteristiche. Il prezzo ovviamente aumenta all’aumentare delle rampe e della loro lunghezza, a causa dell’impiego di ulteriori materiali per la realizzazione dell’impianto, e della complessità nella progettazione.

I montascale per scale curve costano quindi di più, sia che si tratti di scale curvilinee (senza spigoli o a chiocciola), sia che si tratti di scale con più rampe (con curve quindi angolari). La guida di un montascale curvilineo (il binario su cui scorre la poltroncina o la piattaforma) deve essere realizzata su misura e con estrema precisione in base alla scala e ai gradini del cliente. Non si tratta quindi di binari replicabili, perchè ogni scala fa storia a sè. Bisogna che il tecnico prenda le misure in fase di sopralluogo e realizzi i moduli del binario in laboratorio.

prezzi montascale per scale curve

In più, tecnicamente, il gruppo di trazione elettromeccanico deve essere in grado di affrontare le curve e quindi deve essere molto più potente e preciso rispetto a quello utilizzato per il montascale su scale diritte.

TIPOLOGIASCALAPREZZO MIN.PREZZO MAX.
Montascale a poltroncinaDritta€ 2500€ 7000
Montascale a poltroncinaCurva€ 6000€ 16000
Servoscala a pedanaDritta€ 6000€ 15000
Servoscala a pedanaCurva€ 7000€ 16000

Come vedete, tra montascale a poltroncina e servoscala a pedana, si sono aggiunte le specifiche che riguardano la scala. I prezzi vengono meglio dettagliati. Andiamo ancora più nello specifico, e introduciamo una nuova distinzione: gli ambienti. Costa più installare un montascale per interni o all’esterno dell’edificio?

Prezzi montascale per interni o esterni

Altro aspetto che incide sul prezzo è la collocazione della scala, interna o esterna all’edificio. In questo caso, il montascale interno alla casa costa meno, perché non ha bisogno di materiali particolari che lo proteggano dalle intemperie e dalle numerose sollecitazioni atmosferiche che possono danneggiarne il funzionamento.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è poltroncina-41-1024x683.jpg

Nello specifico, il montascale esterno deve possedere idonee certificazioni e caratteristiche tecniche che lo rendano anche sicuro da utilizzare in presenza di pioggia e quindi con una efficiente impermeabilizzazione delle sue componenti. Tutto questo comporta, ovviamente, un prezzo maggiore rispetto ad un montascale o servoscala da interno.

Prezzi montascale: tabella completa

A questo punto abbiamo quasi il quadro completo, e possiamo proporre una tabella dei prezzi dei montascale, che tiene in considerazione tutti i fattori più rilevanti in un preventivo: ambiente interno o esterno, tipologia a poltroncina o a pedana, e tipo di scala, dritta o curva:

TIPOLOGIASCALAAMBIENTEPREZZO MIN.PREZZO MAX.
Montascale a poltroncinaDrittaInterno€ 2500€ 7000
Montascale a poltroncinaDrittaEsterno€ 3000€ 7000
Montascale a poltroncinaCurvaInterno€ 6000€ 15000
Montascale a poltroncinaCurvaEsterno€ 7000€ 16000
Servoscala a pedanaDrittaInterno€ 6000€ 15000
Servoscala a pedanaDrittaEsterno€ 8000€ 
Servoscala a pedanaCurvaInterno€ 7000€ 
Servoscala a pedanaCurvaEsterno€ 9000€ 

Prezzo montascale 1 piano o più piani

Montascale 1 piano

Il caso più frequente è l’acquisto di un montascale che copra la distanza di un piano, vale a dire una sola rampa di scale. Il prezzo, in questo caso, dipende dalle caratteristiche di cui si è appena parlato: la tipologia di montascale (a poltroncina o a pedana), la conformazione della scala (rettilinea o curva), la collocazione del montascale (esterna o interna), la marca, il modello, gli optional, ecc.

Montascale 2 piani

prezzi per montascale a 1 piano o più piani

Se invece il montascale deve collegare due piani, oltre a quelli già elencati, bisogna considerare altri fattori: la lunghezza del tratto, le curvature (anche se le rampe sono dritte, esiste comunque la curva legata alla presenza del pianerottolo), la presenza o meno di ostacoli non rimovibili come porte e finestre. In questi casi, dopo un sopralluogo gratuito nel quale si studiano le migliori soluzioni col cliente e si prendono le misure, viene progettato e realizzato un binario su misura. Il prezzo, va da sé, è più alto.

Montascale a più piani

Moltissimi anziani e disabili hanno bisogno di percorrere più rampe di scale, sia in ambito privato, sia in ambito pubblico. E’ il caso, ad esempio, del classico condominio senza ascensore. La legge stabilisce che per installare un montascale nelle parti comuni di un condominio non è necessario il consenso di tutti i condomini. Ovviamente la legge prevede regole precise anche per quanto riguarda le spese. Se volete saperne di più, vi rimandiamo alla nostra guida sui montascale in condominio.

Il prezzo dei montascale, laddove vi sia la presenza di più rampe di scale, come nell’esempio precedente del condominio, ovviamente aumenta all’aumentare dei piani. Vanno infatti calcolate una serie di misure aggiuntive, quali una maggiore potenza del motore, una maggiore capacità della batteria, la presenza o meno di gradini dall’altezza non sempre omogenea, la presenza di stazioni intermedie di ricarica. 

Volessimo quantificare, per ogni piano in più, bisogna prevedere una spesa del 10-15% circa rispetto al primo. Si tratta comunque di una stima molto sommaria.

Altri fattori che determinano il prezzo di un montascale

Marche e modelli

Tra le variabili non secondarie che possono far variare il prezzo di un montascale ci sono le diverse marche produttrici (come Stannah, Vimec, Acorn, ThyssenKrupp… per citarne qualcuna): ciascuna produce servoscale di ottima qualità ma con costi differenti.

Ogni ditta produttrice di montascale realizza modelli diversi che possano soddisfare le esigenze di clientele anche molto variegate. E di ogni modello vengono realizzate versioni diverse per dimensioni e accessori. 

Optional

personalizzazione montascale

Il costo di un montascale dipende anche dagli optional che si richiedono, ad esempio il comfort di una poltroncina rispetto ad un altro, le dimensioni, oppure il colore, il tessuto o il design più in linea con lo stile della propria abitazione, gli automatismi elettrici di alcune operazioni, quali l’estrazione dei braccioli o il ripiegamento dei poggiapiedi. Come è facilmente intuibile, ogni personalizzazione rispetto al modello base comporta un prezzo superiore del preventivo finale.

Scelte di progettazione

In fase di sopralluogo gratuito, il tecnico che si occuperà dell’installazione vi proporrà un ventaglio di soluzioni tecniche, logistiche e progettuali, sulla base delle vostre esigenze di budget, confort e sicurezza. Soluzioni che potrebbero avere costi anche molto differenti tra loro.

Montascale per lato interno o esterno

Installare il montascale sul lato interno di un’eventuale scala curva assicura una maggiore percorribilità a chi non utilizza il montascale, perchè fissa il binario al corrimano. Ma costa di più. Se invece si sceglie di installare il montascale sul lato esterno, lato muro, il prezzo diminuisce, ma viene occupata una quota di spazio superiore, per quanto comunque esigua.

Binari

Il prezzo cambia anche a seconda si opti per un binario doppio o singolo. Nel primo caso il binario potrebbe essere utilizzato anche eventualmente come corrimano. Ma l’ultima tendenza dei costruttori è quella di orientarsi verso i binari monotubo, che ottimizzano gli spazi.

Parcheggio

parcheggio laterale montascale a pedana

Dove si posiziona il montascale in partenza? E in arrivo? Sono previste diverse soluzioni. Quella standard, la più economica, prevede il montascale parta dal primo gradino e si fermi all’altezza del pianerottolo. Esiste però anche il cosiddetto “avvio breve”, che parte a breve distanza dal primo gradino, leggermente più dispendioso. E la cosiddetta “curva di parcheggio”, grazie alla quale il montascale fermo si ripiega al lato della scala, lasciandola di fatto completamente libera.

Il prezzo dell’installazione

Generalmente nel preventivo proposto dal professionista o dall’azienda che effettua il sopralluogo è compreso un pacchetto “chiavi in mano”, che include il costo dell’installazione. Ciò significa che l’installazione è compresa nel prezzo. Altrimenti quest’ultima potrebbe aggirarsi, nei casi più complessi, intorno ai 1000 euro. Caso in realtà legato, ad esempio, all’acquisto di montascale usati. 

Oltretutto, non essendo necessari interventi strutturali sull’edificio, non bisognerà spendere nulla in lavori di muratura o simili. Altro aspetto rilevante è che l’installazione di un montascale non necessita di licenze o permessi: una volta acquistato, bisogna solo concordare con la ditta la data dell’installazione, che solitamente avviene in poche ore.

Cosa è incluso nel prezzo al momento dell’acquisto

INCLUSOESCLUSO
✓ Montascale✗ Manutenzione oltre garanzia
✓ Installazione✗ Assistenza 24h
✓ Consulenza✗ Garanzia estesa
✓ Preventivo
✓ Garanzia 1-2 anni

Contributi, agevolazioni e finanziamenti per montascale

Esistono una serie di strumenti messi a disposizione dallo Stato Italiano e dalle Regioni, grazie ai quali anziani e disabili possono ricevere agevolazioni e contributi sull’acquisto di montascale e servoscala, in grado di abbattere i prezzi fino al 75%. Consulta la guida dal link appena proposto per approfondire l’argomento, o prosegui nella lettura per una informazione rapida.

Detrazione fiscale del 75%

Il Bonus 75% è un’agevolazione prevista dal governo italiano per facilitare l’acquisto di nuovi montascale da parte di anziani e disabili. Presentando all’Agenzia delle Entrate opportuna documentazione entro il 31 dicembre 2025, si ha diritto alla restituzione del 75% dell’importo speso per l’acquisto del montascale, sotto forma di detrazioni fiscali.

Detrazione fiscale del 50%

La detrazione dall’Irpef delle spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio nel 2025 prevede un recupero del 50% in 10 anni. Per il recupero di immobili non adibiti ad abitazione principale, le percentuali diminuiscono. Diminuiscono, in generale, le percentuali della detrazione, nel 2026, nel 2027 nel 2028.

Detrazione fiscale del 19%

Ormai dal 1992 è attiva una legge dello Stato Italiano che prevede una detrazione fiscale del 19% che acquistino strumenti necessari al sollevamento di disabili.

Iva agevolata al 4%

Questa misura è attiva invece dal 1972, e prevede che le opere destinate all’abbattimento delle barriere architettoniche usufruiscano dell’iva ridotta al 4%.

Contributi a fondo perduto

Esistono infine i contributi a fondo perduto destinati ai Comuni (come descritto nella nostra Guida ai contributi e alle agevolazioni per l’acquisto di montascale, costantemente aggiornata). Nel fare il calcolo di quanto ci costerà il montascale quindi vanno considerate anche queste cifre che vanno decurtate dal preventivo ricevuto dai rivenditori e installatori di montascale presenti in Italia.

Quanto costa la manutenzione di un montascale?

Oggigiorno i montascale sono ausili estremamente longevi, collaudati nel tempo, e dotati di ogni standard di sicurezza. Difficilmente quindi vanno incontro a guasti. La manutenzione, però, resta non solo necessaria, per prevenire ogni possibile inconveniente, ma per legge, obbligatoria. Il controllo periodico di tutte le componenti elettriche e meccaniche, la pulizia e la lubrificazione dei binari, il controllo delle condizioni di catene, trainanti, e tutti gli elementi che vanno incontro ad usura, sono tutte cautele imprescindibili e vivamente consigliate.

Nel primo anno o nei primi due anni successivi all’acquisto, la manutenzione ordinaria e la riparazione di eventuali guasti sono gratuite, perchè comprese nella garanzia iniziale del prodotto. Una volta scaduta la garanzia, la manutenzione è a carico del cliente, totalmente o parzialmente, a seconda che sia idoneo o meno ad usufruire di contributi e agevolazioni. In generale i costi della manutenzione ordinaria variano dai 120€ ai 400€.

Prezzi montascale mobili

La seconda macro-categoria è costituita dai montascale mobili. A differenza dei precedenti non richiedono installazione (sono mobili e trasportabili), ma necessitano di una persona seconda persona in grado di manovrarli. L’autonomia della persona anziana o disabile è quindi limitata.

Montascale a cingoli

I montascale a cingoli sono ausili mobili che servono a trasportare più agevolmente sulle scale persone su sedia a rotelle. Sono utilizzati soprattutto per soluzioni provvisorie e non richiedono opere murarie né installazione ma c’è bisogno di un’altra persona abilitata al suo utilizzo, in grado di direzionare l’ausilio e guidarlo attraverso un manubrio. La varietà di marche, modelli e variabili rende la forbice dei prezzi molto ampia. 

Montascale a ruote

Tra i montascale mobili, vale a dire senza installazione fissa, ma trasportabili e riponibili, figura anche il montascale a ruote, un ausilio costituito da una sedia e un motorino con ruote, pensato per trasportare anziani e disabili attraverso i vari gradini delle scale, senza subire scossoni e in piena sicurezza. E’ necessario anche in questo caso un accompagnatore in grado di manovrarlo. Anche in questo caso, tra marche, modelli e personalizzazioni, la forbice dei prezzi è molto ampia.

TIPOLOGIAPREZZO MIN.PREZZO MAX.
Montascale a ruote2000 €9000 €
Servoscala a cingoli2000 €5000 €

Montascale: i prezzi dell’usato

Esiste un mercato molto attivo dove è possibile acquistare un montascale usato o ricondizionato. A metterli in vendita sono persone che non hanno più bisogno di questi ausili per la mobilità verticale e li offrono a prezzi molto scontati. Spesso sono le ditte di montascale a vendere dei montascale usati per conto dei loro clienti, per sistemarlo preventivamente ed effettuare le eventuali modifiche per adattarlo alla nuova scala.

Il prezzo di un montascale usato è chiaramente inferiore rispetto ad uno nuovo, ma le garanzie diminuiscono. Approfondisci l’argomento, grazie alla nostra guida: il montascale usato conviene davvero?

Montascale in affitto e a noleggio

A volte si ha bisogno di un montascale solo per un breve periodo di tempo, che tu stia recuperando da un intervento chirurgico o che debba accogliere la mamma in visita per le vacanze. Il mercato dei montascale in affitto è pensato soprattutto per scale dritte, perchè non sono richieste particolari compatibilità tra ambiente e modello a disposizione.

Spesso vengono siglati contratti non più lunghi di tre mesi. I prezzi variano a seconda dell’inventario del noleggio e dei requisiti richiesti dal cliente, ma spesso oscillano tra circa 200 e i 500 euro al mese. Scopri di più sull’argomento, consultando la guida sui montascale a noleggio.

Prezzi montascale: infografica

A conclusione della guida, una infografica riassuntiva

montascale prezzi: infografica

Qualsiasi sia il prezzo di un montascale vale la pena di spenderlo per donare una vita più serena e autonoma ai nostri cari, disabili e/o anziani, che hanno difficoltà motorie. Abbattere le barriere architettoniche con un servoscala renderà più felice la vita a tutta la famiglia. Proprio per questo ti consigliamo di rivolgerti al rivenditore di montascale più vicino alla tua abitazione tra i tanti proposti qui sul nostro sito. Richiedi un preventivo gratuito e scegli il montascale più adatto alle tue esigenze.

2 commenti

  1. Buongiorno.
    Chiedo di essere contattata per un preventivo in un condominio i Gassino Torinese.
    Cordiali saluti.
    Daniela MELIS

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *